Il Territorio
Il territorio cilentano è salvaguardato all´interno del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano e tutelato dall´UNESCO come “Patrimonio Mondiale dell´Umanità”. ogni paese del Cilento, anche il più piccolo, è stato scenario di avvenimenti degni di memoria e conserva nel nome o nei luoghi le tracce dell´illustre passato.
AGROPOLI: La vivace cittadina sorge su un alto promontorio che è all´origine del suo nome: esso deriva infatti dal greco akropolis, ovvero città posta in alto. Il castello, d´impianto bizantino, e il borgo medievale sono la cornice ideale per una visita alle caratteristiche botteghe artigianali o per una deliziosa pausa in uno dei tanti locali. Il mare e le spiagge sono incantevoli, in particolare la piccola baia di Trentova e la località detta “il Vallone”, presso cui si trovano anche i resti di insediamenti medioevali.
Agropoli può essere considerata come luogo di partenza ideale per poter visitare località con cui la nostra struttura è collegata come:
PAESTUM: nota per i suoi templi, il museo, e la produzione della mozzarella a cui potete assistere presso alcuni caseifici presenti nella zona. Il costo del biglietto d'ingresso (Museo+Mostra “Tsunami“+Scavi Paestum) 10,00 euro — Biglietto Unico (Museo + Scavi di Paestum + Scavi di Velia) € 11,00 valido 3 giorni — Gratuito per persone con età meno di 18 anni e superiore a 65 anni — 5,00 euro per persone di età tra 18 e 25 anni e per i docenti a tempo indeterminato. Orari 08:30 — 18:45 tutti i giorni tranne il primo e terzo lunedi di ogni mese per manuntenzione.
CASTELLABATE: Il borgo medievale si snoda intorno al maestoso Castello dell´abate, san Costabile Gentilcore (XII sec). Dai numerosi belvedere, si può ammirare il lungo litorale di Santa Maria, la rigogliosa vegetazione dell´oasi di Punta Licosa e il mare pescoso di Acciaroli. Famosa anche per il film “Benvenuti al Sud“.
GROTTE DI CASTELCIVITA: uno dei complessi speleologici più estesi dell'Italia meridionale e che risalgono a circa quarantamila anni fa. Il costo del biglietto è di € 10,00 a persona — per la scuola € 6,00 — Ridotto 8,00 euro per i bambini 6—12 anni e gruppi superiori a 20 persone. Bisogna prenotare il giorno prima. Orario estivo (01/04 — 30/09) Mattino Ingresso 10:30 12:00 13:30 Pomeriggio Ingresso 15:00 16:30 18:00. Orario invernale (Marzo e ottobre) Mattino Ingresso 10:30 12:00 Pomeriggio Ingresso 13:30 15:00 Novembre, Dicembre, Gennaio e Febbraio aperti solo su prenotazioni.
VATOLLA: un piccolo borgo medievale che ospita il Museo Vichiano all'interno del Palazzo Vargas, luogo in cui si sviluppò il pensiero filosofico di Giambattista Vico. Il biglietto costa 1,50 euro — per gruppi più di 10 persone 1,00 euro. Orario lunedi — Domenica 8:00 — 13:00 e 14:00—18:00.
VELIA: L´antica patria dei filosofi Parmenide e Zenone (VI—V a.C.), sede della celebre scuola eleatica, sorprende il visitatore con le maestose mura di cinta e l´imponente “Porta Rosa” (IV a.C.) a testimoniare della floridità raggiunta dalla colonia greca. La sottostante spiaggia di Ascea è, a sua volta, uno spettacolo per le acque cristalline e le solitarie insenature.
PALINURO: Il capo Palinuro secondo la leggenda prende il nome dal nocchiero di Enea, che in queste acque cadde in mare, tradito dal dio Sonno. Insieme alla vicina località di Camerota, Palinuro è celebre per le acque cristalline e per le rinomata bellezza della costa, su cui si aprono la splendida Grotta Azzurra e l´Arco Naturale.
POMPEI ED ERCOLANO: dove potrete ammirare i famosi siti archeologici e i loro scavi. Il costo del biglietto intero 11,00 euro — Ridotto 5,50 euro per i cittadini CE di età compresa tra 18 e 25 anni non compiuti e per i docenti a tempo indeterminato.
Con accesso a Pompei, Oplontis, Stabia, Antiquarium di Boscoreale — validità tre giorni prezzo 20,00 euro — Ridotto 10,00 euro per i cittadini CE di età compresa tra 18 e 25 anni non compiuti e per i docenti a tempo indeterminato.
Con accesso a Oplontis, Stabia, Antiquarium di Boscoreale biglietto intero 5,50 euro — ridotto 2,75 euro per i cittadini CE di età compresa tra 18 e 25 anni non compiuti e per i docenti a tempo indeterminato.
Orario: dal primo Novembre al 31 Marzo tutti i giorni dalle 8:30 alle 17:00; dal primo aprile al 31 ottobre tutti i giorni dalle 8:30 alle 19:30 (ultimo ingresso ore 15:30)
PADULA: famosa per la sua Certosa ed il suo museo di interesse regionale del carabiniere Petrosino. Il costo del biglietto per visitare la Certosa è di 2,00 euro per persone con età dai 18 anni ai 24 anni. Dai 25 ai 64 anni si paga 4,00 euro. Per persone fino ai 17 anni e superiori di 65 anni non pagano. Aperto dal lunedi alla domenica dalle 9:00 alle 20:00. Il biglietto per il museo è di 2,50 euro per gli adulti. Per gruppi da 11 persone in su 1,50 euro. Studenti di scuole superiori 1,00 euro. Alunni di Istituti Comprensivi 0,50 . Per i minori di 5 anni è gratuito.
Dal porto di Agropoli, sono facilmente raggiungibili tramite traghetto e aliscafo, tutte le località della costiera cilentana e della costiera amalfitana, nonché la stessa isola di Capri, raggiungibile in circa un'ora.